top of page

Scintille

La danza come scoperta di uno sguardo nuovo per osservare e inventare il mondo

Al tuo bambino, che sente il bisogno di muoversi in libertà.
Al tuo bambino, che guarda il mondo con curiosità e ha bisogno di uno spazio sicuro per esplorarlo.
Al tuo bambino, che si esprime più con il corpo che con le parole e ha bisogno di essere accolto in questo linguaggio.
Al tuo bambino, che ama rotolarsi sul pavimento e ha voglia di scoprire qualcosa di nuovo.
Al tuo bambino, che merita uno spazio dove il suo modo di essere e muoversi sia visto, rispettato e valorizzato.

A te, che desideri offrire a tuo figlio un’occasione per conoscersi meglio, giocando.
A te, che credi nell’importanza di un’educazione che passi anche dal corpo e non solo dalla mente.
A te, che vuoi regalare a tuo figlio un tempo senza giudizio, dove contano il sentire, l’intuizione e l’ascolto.
A te, che desideri accompagnarlo nel coltivare la sua autenticità, fin da ora.

Abbiamo creato questo percorso pensando a voi.

Quando ero piccola, non ho avuto la possibilità di vivere la danza come uno spazio di scoperta. 
Il mio corpo, il mio modo di muovermi, di imparare, di stare in sala… tutto doveva adattarsi a un modello rigido, spesso lontano da me.
Il percorso per ritrovare la mia autenticità — nel corpo, nella creatività, nell’espressione — è iniziato solo più tardi, da adulta.
Ed è stato un cammino prezioso, ma anche faticoso.

Proprio per questo, oggi sento il desiderio profondo di offrire ai bambini uno spazio diverso. Uno spazio in cui non si debba diventare qualcosa, ma si possa semplicemente essere. 

Essere corpo in movimento, essere immaginazione, essere relazione, essere gioco.

Ho proposto alla mia stimata collaboratrice e collega Antonella di formulare un percorso per accompagnare i bambini — con delicatezza e rispetto — nello sviluppo della loro consapevolezza corporea, emotiva, relazionale. Perché possano riconoscersi come individui unici, capaci di comunicare e raccontarsi anche attraverso il linguaggio della danza.

Credo che la danza sia una disciplina speciale proprio per questo: perché lavora sul contenuto e sul contenitore allo stesso tempo. Le emozioni, le idee, la fantasia trovano forma nel corpo, che non è solo uno strumento tecnico ma un vero e proprio mezzo narrativo.

Il nostro desiderio è che, attraverso il gioco e la ricerca, ogni bambino possa avvicinarsi con fiducia a questa possibilità: esprimersi, conoscersi e muoversi nel mondo con libertà.

Post di Instagram Carosello Panetteria Fotografico Azzurro (15).png

Le pratiche che tuo figlio incontrerà durante il percorso:

Danza intuitiva

Esplorazioni motorie guidate

Floorwork

Danza Contemporanea

Esplorazioni in coppia e di gruppo

Attività di composizione creativa e narrativa corporea

Giochi di ascolto corporeo e relazionale

Pratiche creative in relazione ad altre discipline artistiche: musicalità, scrittura, disegno, arte visiva

Elementi di contact 

I contenuti

Collage Ballerina Marrone Instagram Post.png
Post di Instagram Carosello Panetteria Fotografico Azzurro (9).png

Il corso è annuale e nasce con l’intento di accompagnare i bambini in un percorso di scoperta attraverso il corpo e il movimento.

Ogni incontro è pensato come uno spazio aperto, in cui il gioco, la relazione e l’immaginazione diventano strumenti per esplorare se stessi e il mondo.

Pur valorizzando la spontaneità e il presente del gruppo, il percorso si sviluppa seguendo alcune direzioni fondamentali che guidano la proposta e ne definiscono l’identità profonda.

 

I pilastri che orientano il nostro cammino sono:

Consapevolezza corporea

Il corpo come terreno di scoperta

Attraverso il movimento i bambini imparano ad ascoltarsi, a conoscere i propri limiti e potenzialità, a sentire lo spazio dentro e fuori di sé con maggiore presenza e fiducia.

Relazione e ascolto

Muoversi insieme, rispettando sè e l'altro

Le pratiche proposte favoriscono la costruzione di relazioni sane, l’ascolto attivo, la gestione dello spazio condiviso e il riconoscimento delle proprie e altrui emozioni.

Creatività e Immaginazione

Il gioco come linguaggio espressivo

Il percorso stimola l’invenzione, il pensiero simbolico e la capacità di raccontare storie attraverso il corpo, lasciando che il movimento diventi una forma personale di narrazione.

Libertà e autenticità

Ogni bambino ha diritto di danzare a suo modo

Nessun modello da seguire, nessuna forma da imitare: solo il desiderio di accompagnare ciascun bambino nel trovare il proprio modo di muoversi, sentire, essere. Con leggerezza e profondità.

_U6A9945.jpg
_U6A0183.jpg

Durante l'anno verranno proposti dei cicli di incontri nel weekend per approfondire e continuare la crescita insieme.

Mercoledì 17 Dicembre è in programma una lezione aperta alle famiglie.
Sabato 6 Giugno è prevista una restituzione finale di tutti i corsi Creare Spazio presso la Stireria di Lavanderia a Vapore.
Immagine WhatsApp 2025-04-22 ore 20.19.26_82f7631e.jpg

Il corso è condotto da Antonella Quitadamo, danzatrice, artista multidisciplinare, specializzata in Floorwork e tecniche di composizione creativa per bambini. 

Durante l’anno interverranno Martina D'Oro, founder di Creare Spazio, che arricchirà la proposta formativa con le sue pratiche.

La nostra filosofia

Creare Spazio è un progetto di divulgazione e ricerca attorno al mondo della danza contemporanea e dello Yoga pensato per movers/yogini con e senza esperienza. Il suo concepimento nasce dal desiderio di portare la poesia del corpo, nella sua dimensione e natura più autentica e sincera, nella vita quotidiana. 

Le pratiche proposte suggeriscono l'esplorazione del movimento attraverso una visione olistica e globale: corpo, mente ed emozioni sono un tutt'uno. L'obiettivo è facilitare l* partecipant* nel concepire la danza e lo Yoga nel proprio corpo, ascoltando le necessità individuali e sviluppando il proprio potenziale creativo e di movimento in modo coerente e funzionale a se stessi.

Modalità e dettagli

Dove e quando

Ci incontriamo tutti i Mercoledì dalle 17:00 alle 18:00 presso Spazio Dilà, in Corso Regina Margherita 154 (TO), che da quest'anno sarà il nostro nido creativo.

Il 24 Settembre è in programma una classe aperta di presentazione a tariffa agevolata

Il corso si svolgerà da mercoledì 1 Ottobre 2025 a mercoledì 10 Giugno incluso.

Costi

Il corso ha un costo di 310 euro annuali oppure 120 euro a trimestre.

E' possibile suddividere il pagamento annuale in due rate da 160 euro ciascuna. 

E' richiesto un contributo di iscrizione di 12 euro.

Informazioni pratiche

Per garantire un’esperienza serena e organizzata a tutte/i, trovi qui raccolte le condizioni generali di partecipazione ai corsi.

LEZIONI OPEN

Mercoledì 24 Settembre è prevista una lezione Open di presentazione del corso al contributo simbolico di 5 euro. Per partecipare è necessaria la prenotazione la quale verrà confermata dopo il versamento anticipato della quota. 

Durante l'anno sarà possibile effettuare una lezione prova al costo di 10 euro, previa prenotazione. 

CALENDARIO

Il corso inizierà ufficialmente il 1 Ottobre 2025 e si concluderà il 10 Giugno 2026

E' prevista una pausa didattica dal 23 Dicembre al 6 Gennaio.

Le lezioni si svolgono una volta a settimana e verranno sospese solo nei giorni festivi riconosciuti dal calendario nazionale. 

E' prevista una restituzione finale Sabato 6 Giugno 2026 per sigillare simbolicamente il percorso intrapreso durante l'anno. La quota di partecipazione all'evento verrà versata separatamente e servirà a coprire esclusivamente i costi.

FREQUENZA

Ciascun corso è concepito come un percorso di crescita didattica individuale e in relazione al gruppo. L'energia e il rapporto di fiducia tra l'insegnante e gli allievi sono alcuni tra gli ingredienti fondamentali delle lezioni. Per questa ragione non è consentita la partecipazione occasionale e incoraggio la frequenza continuativa, compatibilmente con le risorse e disponibilità di ciascuno. 

Se avresti piacere di far seguire il percorso a tuo figlio ma ti trovi in difficoltà, scrivici.

COSTI

La partecipazione ai corsi prevede un contributo di iscrizione annuale di 12 euro.

La quota di partecipazione può essere trimestrale o annuale, quest'ultimo rateizzabile su richiesta. 

L'abbonamento va saldato prima dell'inizio del periodo scelto (trimestre, semestre, anno).

L’opzione rateizzata è una facilitazione di pagamento, ma l’impegno resta valido per l’intero periodo annuale.

 

CONDIZIONI GENERALI

L'abbonamento ai corsi è personale.

COMUNICAZIONI

Tutte le comunicazioni organizzative verranno inviate via e-mail o WhatsApp.

bottom of page