top of page

Danza Contemporanea

Danza Contemporanea come ricerca, per incontrare il sentire prima della forma

A te, che senti il desiderio di avvicinarti alla danza partendo da un ascolto intimo e sincero.
A te, che senti il desiderio di esprimerti attraverso il corpo con verità e autenticità.
A te, che hai già sperimentato la danza ma desideri ritrovare il movimento in una dimensione più consapevole, radicata, profonda.
A te, che cerchi una pratica che accolga il tuo corpo così com’è, e lo accompagni a evolversi.
A te, che hai bisogno di tempo, di spazio e di strumenti per coltivare agilità, forza e libertà espressiva.
A te, che vuoi attraversare le tecniche senza lasciare che ti definiscano.

A te, che credi che la danza inizi nel momento in cui impari ad ascoltare ciò che ti muove.

_U6A0315.jpg

Ho creato questo percorso pensando a te.

Ho immaginato questo corso come il luogo in cui avrei voluto incontrare la danza per la prima volta. 
Uno spazio in cui l’apprendimento tecnico si integra l’ascolto, sostenendosi a vicenda. Dove il vocabolario linguistico della danza viene trasmesso in forma viva e circolare, adattandosi alle esperienze e alla sensibilità di chi danza.


Con questo percorso desidero guidarti nella costruzione di una base solida, consapevole e personale, che ti permetta di muoverti con autenticità, di esprimerti con chiarezza e di creare.

 

Questo corso nasce per chi vuole conoscere la danza attraverso il corpo, e conoscere il corpo attraverso la danza.

_U6A0174.jpg

Le pratiche che incontrerai durante il percorso:

Logiche del movimento

Anatomia esperienziale

Movimento somatico*

Floorwork

Release Technique

Bodywork Massage

Bodywork Conditioning

Contact Improvisation

Partnering

Laboratorio coreografico

Cenni di composizione istantanea

Cenni di storia della danza


*Negli ultimi anni la danza e il movimento somatico sono sempre più diffusi, ma non sempre è chiaro cosa siano. Si tratta di pratiche incentrate sul corpo, con approcci anche molto diversi tra loro. Per questa ragione credo sia necessario citarti i metodi che ho studiato e a cui mi ispiro: Body Mind Centering, Feldenkrais, Alexander e Bartenieff.

​

I contenuti

_U6A9755.jpg
_U6A9530.jpg

Il corso è annuale e nasce dall’idea che la danza autentica non si apprende dall’esterno, ma emerge da un processo di conoscenza profonda del proprio corpo, della sua materia e della sua energia.

 

La proposta didattica è strutturata per fornire strumenti tecnici e percettivi che permettano a ciascuno di muoversi con più consapevolezza, esplorando il proprio linguaggio in relazione allo spazio, al ritmo, al peso e all’altro.

​

Anche se il lavoro si nutrirà dell’energia del gruppo e dell’ascolto del momento presente, seguirà una progressione pensata per integrare tecnica, creatività e ricerca personale nel tempo.


Non è richiesta alcuna esperienza pregressa: ciò che serve è il desiderio di partire da ciò che sei, per scoprire ciò che puoi diventare in movimento.

​

I nostri quattro pilastri portanti dialogano con i Moduli del Percorso di Danza e Movimento Esperienziale: 1. Il corpo presente; 2. La materia del corpo; 3. La relazione tra sè e l'altro; 4. Nutrire e dare forma al processo di trasformazione interiore; 5. Pratiche di rilascio e armonizzazione.

_U6A0191.jpg

Contemporary Syllabus

Per un corpo danzante consapevole e presente

Una struttura pensata per accompagnare gradualmente lo sviluppo tecnico e percettivo, partendo dalle fondamenta del movimento. Il Syllabus che ho creato guida -con flessibilità- il nostro percorso annuale fornendo strumenti concreti per esplorare il corpo nella sua tridimensionalità, nella relazione con lo spazio, con il tempo e con l’altro.

Contemporary Flow

La tecnica non come forma ma direzione

Attraverso pratiche fluide, dinamiche e organiche, si sviluppa un corpo capace di transitare, attraversare e trasformare il movimento. Un processo continuo che sostiene l’integrazione tra sensazione, energia e intenzione, favorendo l’ascolto profondo nella dinamica.

Ricerca Coreografica

Il movimento diventa linguaggio

Dal gesto alla composizione, ogni pratica confluisce in uno spazio creativo di ricerca personale e collettiva. La coreografia non è il fine ma la traccia poetica di un processo: un laboratorio in cui il corpo inventa, racconta, costruisce connessioni. 

Movimento somatico

Per un linguaggio che nasce dal sentire

Il lavoro somatico sostiene la consapevolezza corporea, integrando anatomia esperienziale, movimento consapevole e bodywork. Attraverso il tocco, il respiro e la percezione interna, il corpo si risveglia nella sua verità materica e viva. La tecnica viene così radicata in un sentire autentico, e diventa espressione di presenza.

Floorwork

Il pavimento come partner

Il lavoro a terra sviluppa forza, fluidità e adattabilità, affinando la relazione tra corpo e gravità. Attraverso transizioni morbide, leve articolari, spirali e cadute controllate, il suolo diventa spazio d’appoggio e di esplorazione. Il corpo impara a muoversi con efficienza e presenza, utilizzando il peso come risorsa dinamica e poetica.

_U6A9945.jpg
_U6A0183.jpg

Il programma sarà accompagnato da un workshop/evento volto ad approfondire, assimilare e condividere. Puoi visionare il calendario qui.

​

​

​

Sabato 6 Giugno è prevista una restituzione finale di tutti i corsi Creare Spazio presso la Stireria di Lavanderia a Vapore.
6D0A1021-martina-d-oro-branding-fotografia-marzia-allietta.jpg

Il corso è condotto da Martina D’Oro, danzatrice contemporanea e di improvvisazione, holistic mover, formatrice, insegnante di Yoga certificata con Yoga Alliance, facilitatrice Mindfulness e NatureTherapy.

​

Durante l’anno interverranno le insegnanti Antonella Quitadamo, danzatrice e artista multidisciplinare che arricchirà la proposta formativa con le loro pratiche.

La nostra filosofia

Creare Spazio è un progetto di divulgazione e ricerca attorno al mondo della danza contemporanea e dello Yoga pensato per movers/yogini con e senza esperienza. Il suo concepimento nasce dal desiderio di portare la poesia del corpo, nella sua dimensione e natura più autentica e sincera, nella vita quotidiana. 

​

Le pratiche proposte suggeriscono l'esplorazione del movimento attraverso una visione olistica e globale: corpo, mente ed emozioni sono un tutt'uno. L'obiettivo è facilitare l* partecipant* nel concepire la danza e lo Yoga nel proprio corpo, ascoltando le necessità individuali e sviluppando il proprio potenziale creativo e di movimento in modo coerente e funzionale a se stessi.

Happy-Dance-School-New-Academy-Torino-10-1024x682.jpg

Modalità e dettagli

Dove e quando

​

Ci incontriamo tutti i Mercoledì dalle 19:30 alle 20:45 presso Happy Dance School, in Via Luserna di Rorà 16 (TO), che dallo scorso anno è il nostro nido creativo.

Il 17 Settembre è in programma una classe aperta di presentazione a tariffa agevolata

Il corso si svolgerà da Mercoledì 23 Settembre 2025 e Mercoledì 24 Giugno incluso.

​

​

Costi

Il corso ha un costo di 380 euro annuali oppure 145 euro a trimestre.

E' possibile suddividere il pagamento annuale in due rate da 200 euro ciascuna. 

E' richiesto un contributo di iscrizione di 15 euro.

​

​

Per le allieve e gli allievi dei percorsi di danza che desiderano integrare lo Yoga come pratica complementare è prevista una tariffa agevolata. 

​

6D0A7691-martina-d-oro-spazio-mandorla-fotografia-marzia-allietta (1).jpg

Sandra, fisioterapista e pole dancer

"Il corso di danza contemporanea permette l’avvicinamento ad una disciplina artistica a persone di ogni età e livello. Martina è una splendida persona ed un’insegnante professionale, capace di creare una connessione ed un’armonia in un gruppo molto eterogeneo. Il corso di Creare Spazio mi ha permesso di migliorare nel tempo e di riuscire a performare in contesti diversi riuscendo ad ottenere ottimi risultati. Molto consigliato"

Informazioni pratiche

Per garantire un’esperienza serena e organizzata a tutte/i, trovi qui raccolte le condizioni generali di partecipazione ai corsi.

​​

LEZIONI OPEN

Mercoledì 16 Settembre è prevista una lezione Open di presentazione del corso al contributo simbolico di 5 euro. Per partecipare è necessaria la prenotazione la quale verrà confermata dopo il versamento anticipato della quota. 

Durante l'anno sarà possibile effettuare una lezione prova al costo di 10 euro, previa prenotazione. 

​​

CALENDARIO

Il corso inizierà ufficialmente il 24 Settembre 2025 e si concluderà il 24 Giugno 2026

E' prevista una pausa didattica dal 23 Dicembre al 6 Gennaio.

Le lezioni si svolgono una volta a settimana e verranno sospese solo nei giorni festivi riconosciuti nel calendario nazionale. 

​

E' prevista una restituzione finale Sabato 6 Giugno 2026 per sigillare simbolicamente il percorso intrapreso durante l'anno. La partecipazione all'evento verrà versato separatamente e servirà a coprire esclusivamente i costi.

​

FREQUENZA

Ciascun corso è concepito come un percorso di crescita didattica individuale e in relazione al gruppo. L'energia e il rapporto di fiducia tra le partecipanti sono alcuni tra gli ingredienti fondamentali delle lezioni. Per questa ragione non è consentita la partecipazione occasionale e incoraggio la frequenza continuativa, compatibilmente con le risorse e disponibilità di ciascuno. 

Se avresti piacere di seguire il percorso ma ti trovi in difficoltà, scrivici.

​

COSTI

La partecipazione ai corsi prevede un contributo di iscrizione annuale di 15 euro.

La quota di partecipazione può essere trimestrale o annuale, quest'ultimo rateizzabile su richiesta. 

L'abbonamento va saldato prima dell'inizio del periodo scelto (trimestre, semestre, anno).

L’opzione rateizzata è una facilitazione di pagamento, ma l’impegno resta valido per l’intero periodo annuale.

 

CONDIZIONI GENERALI

L'abbonamento ai corsi è personale.

In caso di assenze personali, è possibile recuperare la lezione persa in un altro corso attivo, previa disponibilità e accordo con la segreteria o l’insegnante.

​

COMUNICAZIONI

Tutte le comunicazioni organizzative verranno inviate via e-mail o WhatsApp.

bottom of page